Onegin riapre le danze alla Scala di Milano. Dal 14 al 26 settembre il capolavoro di John Cranko riapre le danze alla Scala Accanto a Roberto Bolle e Marianela Nuñez, protagonisti di quattro rappresentazioni, numerosi debutti e importanti ritorni nelle recite…
Teatro alla Scala: emozionarsi “A riveder le stelle”
Il 7 dicembre si festeggia S. Ambrogio ma quest’anno a Milano non c’è stata la tradizionale prima della Scala, la tradizionale serata che i milanesi conoscono bene perché è quella che dà inizio alla nuova stagione, quella di cui tutti…
La vita a casa del ballerino ai tempi del Coronavirus: Martina Arduino e Marco Agostino si raccontano – Videointervista
Martina Arduino e Marco Agostino (rispettivamente prima ballerina e solista del Teatro alla Scala) raccontano come vivono questo periodo particolare di isolamento forzato che riguarda tutti i cittadini italiani causato della pandemia da “Coronavirus“. Direttamente da casa i due ballerini…
A casa di Martina Arduino e Marco Agostino per raccontarvi la vita del ballerino ai tempi del “Coronavirus”
Martina Arduino e Marco Agostino, ballerini del Teatro alla Scala di Milano, si raccontano in un video creato durante la pandemia del Covid-19. Domani sentiremo dalla viva voce degli artisti come si vive, e sopratutto, come continua la preparazione fisica…
La parola ai protagonisti della Serata van Manen – Petit alla Scala
Parliamo con: Hans van Manen – Roberto Bolle – Nicoletta Manni – Martina Arduino – Luigi Bonino Il Teatro alla Scala omaggia due grandi coreografi del nostro tempo: Hans van Manen e Roland Petit. Dal 23 gennaio all’8 febbraio il…
Sylvia, la ninfa emancipata di Manuel Legris
Sylvia nasce nel 1876 con le coreografie di Louis Mérante ma al debutto solo le musiche di Léo Delibes si salvano dalla critica che la definisce una coreografia noiosa. In realtà il balletto sarà poi largamente apprezzato dal pubblico nelle…
I protagonisti di Sylvia, nuova produzione per la Scala
Come già pubblicato anteriormente (https://notedidanzaonair.com/2019/11/sylvia-apre-la-stagione-di-balletto-del-teatro-alla-scala/)la nuova Stagione di Balletto si inaugura con il debutto di Sylvia per la Scala, che prosegue il filone del recupero del repertorio ottocentesco a cui il nostro tempo ha saputo dare nuova vita e nuova…
Dopo 12 anni torna alla Scala la Bella addormentata di Rudolf Nureyev
La Bella addormentata di Nureyev torna a splendere alla Scala. A dodici anni dalle precedenti recite torna in scena al Piermarini dal 26 giugno al 9 luglio La Bella addormentata nel bosco di Rudolf Nureyev che alla Scala è strettamente…
Applausi per Margherita Palli, scenografa e costumista del nuovo Schiaccianoci alla Scala
Ieri sera al Teatro alla Scala è andato in scena, in prima nazionale, Lo Schiaccianoci di Balanchine, una nuova produzione con scenografie e costumi firmate da Margherita Palli. I dipinti nelle tonalità del blu/verde pastello per la casa Stahlbaum, del…
Prima visita in assoluto del Teatro alla Scala in Australia
Il corpo di ballo del Teatro alla Scala ballerà per la prima volta in Australia. Dopo la Cina, per il Corpo di Ballo e per la Scala una prima assoluta: per tredici recite, dal 7 al 18 novembre, con due…
L’Histoire de Manon nuovamente alla Scala
A suggellare la Stagione di Balletto 2017-2018, dopo i successi della tournée in Cina e prima di partire per l’Australia, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala torna in scena al Piermarini: dal 17 ottobre al 2 novembre per…
Lo scopiettante Don Chisciotte in scena alla Scala
Ecco alcune foto di scena del Don Chisciotte, in scena in questi giorni al teatro alla Scala di Milano, firmate da Brescia e Amisano. Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko Giuseppe Conte Le recite proseguono con Virna…
Tre nuovi primi ballerini al Teatro alla Scala e numerose promozioni
Virna Toppi e Nicola Del Freo in prova Con la nuova produzione Le Corsaire di Anna-Marie Holmes ed un nuovissimo allestimento di Luisa Spinatelli (a breve pubblicheremo una sua intervista a riguardo), in scena dal 20 di aprile, il Teatro…
Le Corsaire di Anna-Marie Holmes entra nel repertorio Scala
Un classico dei classici, Le Corsaire, entra nel repertorio della Scala. Con una nuova scenografia e costumi espressamente realizzati per questo debutto, sarà la prima produzione di Il Corsaro che la Scala avrà nel suo repertorio da quando, nell’Ottocento, su…
Martina Arduino conquista il pubblico della Scala
Ieri sera Martina Arduino ha debuttato in Boléro ed ha conquistato il pubblico della Scala. Sono stata forse tra le prime ad intervistare questa ballerina sconosciuta quando appena, un anno fa, il direttore del corpo di ballo, Frédéric Olivieri, gli…
Fino ai primi di aprile il balletto è protagonista alla Scala
Proseguono le recite del trittico Mahler 10 – Petite Mort – Boléro con importanti debutti (vedi articoli in precedenza) E si concludono le repliche di Goldberg-Variationen Martina Arduino ha debuttato in Boléro il 13 marzo (in replica il 27)ph. Brescia…
🎤 Martina Arduino debutta alla Scala in Romeo e Giulietta
La giovanissima ballerina del Teatro alla Scala di Milano debutterà nel ruolo principale di Giulietta il 5 gennaio prossimo. Martina Arduino durante le prove foto: Brescia Amisano Nata a Moncalieri (TO) nel 1996, inizia gli studi a Torino e nel…