Una giuria di 9 membri si è riunita a Losanna lo scorso fine settimana per selezionare i candidati per il prossimo Prix de Lausanne. Al termine di questa selezione video, 86 ballerini (tra cui 11 candidati preselezionati) sono stati selezionati…
Cenerentola in diretta cinema il 10 dicembre
Questo Natale, il Royal Ballet vi invita al ballo con la splendida versione di Cenerentola firmata dal coreografo Frederick Ashton. Questo magico balletto, tratto da una delle fiabe più belle di sempre, vi incanterà con le sue sorprendenti scenografie, gli…
I cast del Trittico Balanchine/Robbins ed i commenti di chi ha lavorato a fianco dei ballerini scaligeri
Dall’8 al 20 novembre il Trittico Balanchine/Robbins conclude con un nuovo programma la Stagione di Balletti omaggiando due giganti del Ventesimo secolo: George Balanchine, con Theme and Variations, che torna in scena con una nuova veste firmata da Luisa Spinatelli, e…
Vittoria Ottolenghi: un ricordo. Omaggio alla grande critica di danza italiana nel centenario della nascita
Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 17:30, presso il Teatro Argentina (Sala Squarzina) di Roma, si terrà un evento speciale per celebrare il centenario della nascita di Vittoria Ottolenghi (1924-2012), una delle figure più influenti nella critica della danza italiana.…
Il cantautore Enzo Gragnaniello con la Mvula Sungani Physical Dance apre la stagione di Danza al Comunale di Modena
Si apre mercoledì 23 ottobre 2024 alle 20.30 la stagione di Danza al Teatro Comunale di Modena con Neapolis mantra. È un’opera multidisciplinare di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula…
Il corpo di ballo del Teatro alla Scala omaggia Balanchine e Robbins con un trittico
Mentre si concludono il 16 ottobre le recite di La Dame aux camélias di John Neumeier, la Compagnia è già immersa nelle prove del titolo conclusivo della Stagione di Balletti: dall’ 8 al 20 novembre il Trittico Balanchine-Robbins omaggerà due…
Visioni del Corpo: incontro con Nicolas Ballario e Riccardo Buscarini
Conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Venerdì 18 ottobre alle 20.30 in Fonderia (Reggio Emilia) Nicolas Ballario e Riccardo Buscarini presentano in Fonderia Il corpo muove. Quarto appuntamento del ciclo Visioni del Corpo, intitolato Il Corpo Muove, che si…
L’ultimo appuntamento di MILANoLTRE 2024 è con “Le sacre de Lila” di Ismaël Mouaraki
L’ultimo appuntamento di MILANoLTRE 2024 è con Ismaël Mouaraki, coreografo franco-marocchino-canadese che, insieme alla sua compagnia Destins Croisés, nella sua danza rappresenta le infinite sfaccettature dell’umanità. Le sacre de Lila, il suo ultimo lavoro è vincitore nel 2023 del Prix de la…
Approda a Milano il gala internazionale di Daniele Cipriani LES ÉTOILES
Les Étoiles gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani sarà a Milano il 29 e 30 di novembre al Teatro Arcimboldi. La nuova tappa milanese sarà caratterizzata da un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che…
Accademia Teatro alla Scala: Prospettive future della danza, tavola rotonda aperta anche al pubblico
PROSPETTIVE FUTURE DELLA DANZA UN DIALOGO FRA ISTITUZIONI ED ALTA FORMAZIONE In chiusura della seconda edizione del Workshop in dance management, sabato 5 ottobre 2024, dalle 15 alle 19, l’Accademia Teatro alla Scala promuove nell’Aula Magna della SIAM (Società d’Incoraggiamento…
Al via alla Triennale Milano LEGACY con TOTENTANZ di Marcos Morau
Martedì 8 ottobre al via LEGACY. 50 anni di teatro, la Stagione Teatrale 2024 di Triennale Milano: una Stagione che intende rappresentare un omaggio al CRT Centro di Ricerca per il Teatro nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, dando voce…
Diretta cinema: Alice nel paese delle meraviglie con il Royal Ballet
Il magico mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie prende vita grazie alla spettacolare produzione del Royal Ballet in diretta nei cinema il 15 ottobre Il 15 ottobre il Royal Ballet torna nei cinema di tutto il mondo, in diretta…
La scuola della Cattedrale inaugura l’edizione 2024-25 con Timofej Andrijashenko e Nicoletta Manni, testimonial FIRA
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, ha inaugurato ieri sera la dodicesima edizione 2024-25 con una serata straordinaria in compagnia di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Prima ballerina étoile e Primo ballerino del Teatro alla Scala. Due giovani stelle applaudite in…