- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Il Tulsa Ballet per la prima volta a Modena
Prosegue giovedì 15 maggio 2025 ore 20.30 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena con la compagnia americana del Tulsa Ballet impegnata nello spettacolo Made In America. Per la prima volta…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City con A.Party
DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City sabato 26 aprile alle 19.30 portando la…

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Si aprono le vendite dei biglietti Gala Fracci – Unica data 9 aprile al Teatro alla Scala
Mentre prosegue la prelazione per gli abbonati, alle ore 10 di martedì 1 marzo si aprirà la vendita al pubblico del Gala Fracci. Attesissimo appuntamento, che il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire come un tributo alla grandezza di…
Si aprono le prevendite per i tre appuntamenti danza al Teatro Alighieri di Ravenna
Da lunedì 28 febbraio disponibili i biglietti per i singoli spettacoli in programma a Ravenna Che tu sia alla riscoperta della grande tradizione o voglia esplorare le rotte del contemporaneo, non c’è bisogno di scegliere: tra marzo e aprile la…
Gala Carla Fracci al Teatro Carcano di Milano
Un Gala in omaggio alla grande Carla Fracci. che si avvale della regia e supervisione del M° Menegatti stesso e della Maitre du Ballet Sabrina Bosco. L’evento vuole essere un omaggio alla nostra grande Diva della Danza Carla Fracci, attraverso un…
I balletti alla Scala in marzo ed aprile
Ci aspettano a marzo ed aprile al Teatro alla Scala due bellissimi appuntamenti: Jewels di George Balanchine ed il Gala Fracci. Dopo il successo dell’apertura di stagione con La bayadère di Rudolf Nureyev, il Corpo di Ballo del Teatro alla…
Il “ Don Juan” di Aterballetto apre Danza in Rete Festival – Vicenza/Schio
“Don Juan” di Aterballetto in prima regionale al TCVI, apre Danza in Rete Festival sabato 19 febbraio e domenica 20. Si apre il sipario sulla nuova edizione di Danza in Rete Festival Vicenza – Schio, evento riconosciuto dal Ministero della Cultura…
Il luogo di grande discriminazione? Il teatro! Lo si legge in “Scenografe”, il libro di Anna Maria Monteverdi
“La storia del teatro per decenni ha sistematicamente escluso, cancellato o omesso le registe, le scenografe, le drammaturghe, le illuminotecniche (…). Il teatro è stato – e parzialmente continua a essere – un luogo di grande discriminazione, come dimostrano le…