- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Il Tulsa Ballet per la prima volta a Modena
Prosegue giovedì 15 maggio 2025 ore 20.30 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena con la compagnia americana del Tulsa Ballet impegnata nello spettacolo Made In America. Per la prima volta…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City con A.Party
DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City sabato 26 aprile alle 19.30 portando la…

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Imperdibile “Don Chisciotte” al TAM Teatro Arcimboldi Milano con le stelle della Scala
Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano danza al TAM Teatro Arcimboldi “Don Quisciotte” con tre cast di primi ballerini. Il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare…
VAPORE D’ESTATE prolunga gli appuntamenti fino al 8 ottobre
VAPORE D’ESTATE: la danza esce dalla Fabbrica per abitare negli spazi cittadini L’ultima parte della rassegna estiva di Fabbrica del Vapore spazia tra danza, musica e arti visive con due importanti novità: il prolungamento sino al 8 ottobre e una…
Una nuova Giselle pensata da Eleonora Abbagnato e prodotta da Daniele Cipriani Entertainment
UNA GISELLE FUORI DI TESTA, MA DIVERSA… DALLE ALTRE Il nuovo balletto di Eleonora Abbagnato debutta al Teatro Lirico di Cagliari Inaugura “Autunno in musica 2021” del Teatro Lirico di Cagliari, in prima assoluta il 21 settembre 2021 (ore 20.30),…
Una costellazione di assoli e legami abita il centro storico di Montebelluna
Sabato 18 settembre alle 18 in Piazza Corte Maggiore a Montebelluna Talenti del territorio, guidati dalla coreografa canadese Melanie Demers, e i danz’autori Siro Guglielmi e Francesco Saverio Cavaliere presentano due nuovi lavori in occasione di CombinAzioni Festival. La danza…
Witness: il film installazione di Emma Critchley alla Biennale che vede la danza sott’acqua
Un pezzetto di Bassano alla Biennale Architettura a Venezia dal 16 settembre al 3 ottobre “WITNESS” FILM DI EMMA CRITCHLEY A BIENNALE ARCHITETTURA: LA DANZA DEL CSC IN UN’OPERA D’ARTE SULLO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI Il CSC Casa della Danza di…
Un profumo per accompagnare Les Étoiles in scena con tutù intrisi delle fragranze di Laura Bosetti Tonatto
Non solo note, passi di danza e tutù. Anche il naso vuole la sua parte! Ecco allora il profumo “Les Étoiles”. Per fare un balletto ci vuole naso? Anche. Spiega Daniele Cipriani: “Diaghilev aveva capito che l’incanto dei suoi…
Il primo ottobre alla Scala ci attende MADINA: un nuovo progetto sia musicale che coreografico con l’Étoile Roberto Bolle
Rimandato a causa della pandemia finalmente va in scena il balletto Madina con Roberto Bolle ed Antonella Albano. È per il 1 ottobre il primo appuntamento del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, tra i più attesi della scorsa…
La danza di Seul al Teatro Elfo Puccini
Il Festival di MilanOltre debutta il 27 settembre sul palcoscenico del Teatro Elfo Puccini con il…