- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Le scuole di danza sono in ginocchio: intervista alla Presidente dell’AIDAF
Amalia Salzano ci parla della battaglia dell’AIDAF per le scuole di danza in questo momento così difficile dovuto alla chiusura forzata di tutto il settore. L’AIDAF è l’associazione che promuove la formazione della danza e che racchiude le scuole di…
Natalia Osipova al Sadler’s Wells vista comodamente a casa tua
Una serata con Natalia Osipova al Sadler’s Wells Theatre comodamente a casa. La superstar del balletto presenta un trio di opere classiche e contemporanee mettendo in mostra la versatilità e l’intensità, elementi caratterizzanti la sua storica carriera di danzatrice. Questa…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio da Jacopo Bellussi – Intervista
Jacopo Bellussi è un giovane danzatore genovese diplomatosi alla Royal Ballet School di Londra. Dallo scorso anno è primo ballerino del Hamburg Ballett John Neumeier. Recentemente ha ballato al Teatro La Fenice di Venezia a fianco di Alessandra Ferri in…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Beatrice Carbone – intervista
Coronavirus ed isolamento sociale: lezioni in diretta da casa di Beatrice Carbone a casa vostra. Beatrice Carbone è solista nella compagnia di balletto del Teatro alla Scala di Milano. Le sue lezioni di classico per tutti sulla piattaforma ondance.it sono…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Alessandro Grillo e Marta Romagna – Intervista
Coronavirus ed isolamento sociale: lezioni in diretta da casa a casa. Oggi è la volta di Alessandro Grillo e Marta Romagna, primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano, marito e moglie nella vita. Come ho avuto modo di accennare…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Susanna Salvi
Susanna Salvi è prima ballerina al Teatro dell’Opera di Roma. Abbiamo avuto l’onore di conoscerla più da vicino in occasione del suo debutto nella nuova Carmen di Jīrí Bubeníče andato in scena nel febbraio del 2019 in prima nazionale al Teatro…