- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Giuseppe Picone
Giuseppe Picone, già Étoile internazionale e coreografo, dal 2016 è Direttore Artistico della compagnia di balletto del Teatro San Carlo di Napoli. È stato il primo italiano ad aver calcato il palcoscenico dell’American Ballet Theatre. La straordinaria esperienza di New…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Petra Conti
Dall’America la voce di Petra Conti ci raggiunge nelle nostre case dove siamo tutti isolati ma uniti nella danza. Petra Conti, già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e del Boston Ballet, è oggi principal del Los Angeles…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio di Paloma Herrera
Dall’Argentina ci giungono le parole di una grande artista: Paloma Herrera. Paloma Herrera si forma alla scuola di ballo del Teatro Colón di Buenos Aires e viene seguita anche in tutto il suo percorso di studi da Olga Ferri, ballerina…
Lezioni in diretta che passione! Il messaggio dalle stelle della danza
W le lezioni in diretta! La consueta frenesia delle giornate prima che arrivasse il temuto Coronavirus, per la maggior parte degli italiani, non esiste più. Il tempo a disposizione ora è parecchio, i ritmi sono notevolmente rallentati, ma per chi…
Una Pasqua che non avremmo mai immaginato: distanti ma uniti nell’arte
Una Pasqua distanti dagli affetti ma uniti nell’arte. Questa è una Pasqua del tutto particolare, festeggiata in un clima fosco e drammatico. Dall’oggi all’indomani siamo piombati in una vita a dire poco inquieta, accerchiati da un virus che minaccia tutti.…
#iorinuncioalrimborso la campagna a favore dei teatri
Ancora nessuna notizia sulle riaperture dei teatri che a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus sono ormai chiusi da più di un mese. Difficile ancora rivedere le date degli appuntamenti in programma e ridefinire i calendari e di conseguenza anche le modalità…
La vita a casa del ballerino ai tempi del Coronavirus: Martina Arduino e Marco Agostino si raccontano – Videointervista
Martina Arduino e Marco Agostino (rispettivamente prima ballerina e solista del Teatro alla Scala) raccontano come vivono questo periodo particolare di isolamento forzato che riguarda tutti i cittadini italiani causato della pandemia da “Coronavirus“. Direttamente da casa i due ballerini…