- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
A casa di Martina Arduino e Marco Agostino per raccontarvi la vita del ballerino ai tempi del “Coronavirus”
Martina Arduino e Marco Agostino, ballerini del Teatro alla Scala di Milano, si raccontano in un video creato durante la pandemia del Covid-19. Domani sentiremo dalla viva voce degli artisti come si vive, e sopratutto, come continua la preparazione fisica…
È tempo di buone notizie anche nella danza: Sergei Polunin è papà
È tempo di buone notizie anche nella danza. Dopo settimane di bollettini medici e quotidiana conta dei malati e dei morti, la curva dei contagi da Covid-19 sta rallentando ed offre un primo sospiro di sollievo. Anche dal mondo della…
Dai costumi di scena alle mascherine per l’ospedale dei bambini di Miami
Al posto dei costumi di scena centinaia di mascherine per il Nicklaus Children’s Hospital di Miami. Molte aziende in Italia stanno riconvertendo la propria produzione in prodotti utili per la emergenza Covid-19, chi producendo disinfettanti, chi inventando nuovi tipi di…
Quarantena: i teatri mantengono il contatto col pubblico trasmettendo via web
Tutti a casa in quarantena ma per fortuna molti teatri ci deliziano con programmi via web. Per prima cosa quindi, per chi non l’ha ancora fatto, iscrivetevi ai canali YouTube dei singoli teatri. Royal Opera House #OurHouseToYourHouse La Royal Opera…
ÉTOILE(S) il libro di Dorothée Gilbert, stella del firmamento dell’Opéra di Parigi
ÉTOILE(S) il libro autobiografico di Dorothée Gilbert illustrato dalle fotografie di James Bort. Uno dei vantaggi della clausura forzata a casa, imposta per combattere la pandemia da Coronavirus, è il tempo per la lettura che è notevolmente aumentato. Sicuramente la…
📹- #iorestoacasa #istayhome il video dei ballerini della Scala
#iorestoacasa: il video energetico dei ballerini della Scala Eccoli i nostri ballerini! Ci mancavate! Siamo tutti a casa ma ci mancava l’ispirazione. Per chi è a letto ammalato, come la sottoscritta, questo video è una … doccia energetica (forse questa…
Una nuova coreografia,ovvero, come cambia in fretta la nostra percezione al tempo del Coronavirus
Il nuovo lavoro di Alice Topp e la nostra percezione al tempo del Coronavirus. In questo momento tutta l’Italia è in zona arancione: ci si sposta solo per comprovate necessità quindi per motivi di salute, lavoro (anche se i nostri…