- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.
- Centro Coreografico Nazionale -Visioni del corpo: dopo il successo dell’edizione 2024, torna il ciclo di incontri per vedere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Dal 29 aprile al 4 novembre, Nicolas Ballario racconta l’arte contemporanea e le varie visioni artistiche sul corpo umano.

Tradizionale appuntamento al Piermarini con lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Lunedì 28 aprile 2025 alle 20 torna sul palcoscenico del Piermarini il tradizionale appuntamento con lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri. Ad accompagnarle l’Orchestra…

FOG Performing Arts Festival, Triennale Milano: Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione, realizzato da Ariella Vidach
Si avvia alla chiusura l’ottava edizione di FOG Performing Arts Festival, il progetto di Triennale…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio
Triennale Milano Teatro e Volvo car Italia presentano un viaggio tra la danza di Philippe Kratz e la musica di Laura Marzadori
Esplorazioni – Un viaggio tra danza e musica, un viaggio tra Philippe Kratz e Laura Marzadori La seconda edizione di Esplorazioni, innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia all’interno degli spazi di Volvo Studio Milano, prosegue giovedì…
Terminata la selezione per i candidati del Prix de Lausanne 2024 con un solo italiano in concorso
Una giuria composta da 9 membri si è riunita a Losanna lo scorso fine settimana per selezionare i candidati al prossimo Prix de Lausanne. Al termine di questa selezione video, 88 ballerini (di cui 7 candidati preselezionati) sono stati selezionati…
Onegin, capolavoro di John Cranko suggella la stagione di balletto alla Scala
Dal 5 al 25 novembre il capolavoro di John Cranko suggella la Stagione di Balletto 2022-2023 con Roberto Bolle e gli artisti di punta della Compagnia scaligera Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala suggella la programmazione 2022-2023 con il…
WONDERBOYS – WALK Dittico di Fabrizio Prolli e Milena Zullo a Roma e Torino con la Roma City ballet Company di Luciano Cannito
Roma City Ballet Company con la direzione artistica di Luciano Cannito, presenta uno spettacolo di danza che sta entusiasmando l’Italia, capace di avvicinare, incuriosire e appassionare tantissimi giovani. WONDERBOYS/WALK: due coreografie e due grandi coreografi Fabrizio Prolli e Milena Zullo.…