In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10 alle 13 la presentazione della pubblicazione generata dal progetto europeo Dance Well sostenuto dal programma Creative Europe.
Una giornata mondiale della danza diversa (e su due giornate) per Dance Well: se il 29 aprile sarà dedicato all’ultimo incontro in presenza di artisti e partner del progetto europeo, il 30 aprile dalle 10 alle 13 in Sala Chilesotti al Museo Civico di Bassano del Grappa, è in programma la presentazione della pubblicazione finale del progetto europeo Dance Well, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.

Dance Well è la pratica artistica che promuove la danza contemporanea negli spazi artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, alle persone con Parkinson. Promosso dalla Città di Bassano del Grappa fin dal 2013, nell’ultimo triennio (2022 – 2025) è diventato anche un progetto europeo che supporta lo sviluppo professionale di danzatori e organizzazioni di danza che coinvolgono le persone con il Parkinson o altri disturbi del movimento, ampliando le loro abilità, competenze e conoscenze per contribuire, con i loro approcci innovativi, al benessere e alla coesione sociale.
Il prossimo 30 aprile, dalle 10 alle 10.30 ci sarà spazio per l’accoglienza del pubblico, con l’installazione in loop dei sette brevi film realizzati nel corso del progetto dal filmmaker Matteo Maffesanti e delle interviste a neurologi e ricercatori raccolte negli anni (tutti disponibili anche sul canale youtube del progetto); a seguire, dalle 10.30 alle 11.30 gli autori della pubblicazione ne presenteranno i contenuti; infine la mattinata si chiuderà con una classe Dance Well nel Chiostro del Museo Civico.
Dance Well the European Journey è una pubblicazione digitale – curata gra dall’artista visiva Sara Lando – dedicata alla scoperta delle caratteristiche fondamentali di Dance Well, del suo impatto e della sua relazione con i sistemi sanitari.
Tre i capitoli: il primo, a cura della dramaturg Monica Gillette, dedicato ai fondamenti artistici della pratica, alla sua nascita e sviluppo a Bassano e alla sua disseminazione; il secondo: Un viaggio nel cambiamento, curato dalle ricercatrici di Fondazione Fitzcarraldo Luisella Carnelli e Sara Marconi, è dedicato agli impatti di Dance Well su: partecipanti, artisti, professionisti e organizzazioni; mentre il terzo capitolo: Il ruolo della danza nel sistema sanitario, ricerca sulla relazione con i sistemi sanitari, a cura della ricercatrice Ilaria Foroni e del professor Fabrizio Panozzo di Università Ca’ Foscari/Aiku.
La pubblicazione, dopo Bassano, nelle prossime settimane verrà presentata anche in tutte le città dove hanno sede le organizzazioni partner del progetto europeo: Venezia, Torino, Roubaix, Vitry sur Seine, Praga, Vilnius, Amburgo.
A Venezia l’appuntamento è per il 9 maggio, all’Ospedale San Giovanni e Paolo, con un focus sul sistema sanitario a cura di Università Ca’ Foscari, mentre a Torino sarà il 6 giugno, a cura di Fondazione Fitzcarraldo, nell’ambito di Beyond evento internazionale del network Culture Action Europe.
Il progetto europeo è guidato dal Comune di Bassano del Grappa (capofila), con i partner: K3|Tanzplan di Amburgo, Le Gymnase CDCN di Roubaix, La Briqueterie CDCN di Vitry sur Seine, Tanec Praha di Praga, Lithuanian Dance Information Centre di Vilnius, Fondazione Fitzcarraldo di Torino e Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia; ed è sostenuto dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Per tutte le informazioni, visitare il sito ufficiale www.dancewell.eu