SABATO 12 APRILE ALLE 18:00 L’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA APPRODA IN FONDERIA PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “VIAGGIO NEL REPERTORIO DEL BALLETTO”, CURATO E CONDOTTO DALLA GIORNALISTA E CRITICO DI DANZA FRANCESCA PEDRONI.
“Viaggio nel repertorio del balletto” è un progetto del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni. Un ciclo di conversazioni-spettacolo nello spazio della Fonderia di Reggio Emilia che, attraverso la presenza di artisti ospiti tra ballerini e maÎtres dei maggiori Corpi di Ballo italiani, intende raccontare il dietro le quinte della preparazione di alcuni titoli chiave delle compagnie di tradizione. Sabato 12 aprile alle 18:00 in Fonderia prende il via il primo appuntamento del progetto, con un prologo dedicato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro Alla Scala.

Sono otto gli anni di corso attraverso i quali gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala raggiungono l’età per il loro diploma. Cinque anni di apprendimento e tre rivolti al perfezionamento del loro percorso di formazione verso il professionismo. Un viaggio di studio durante il quale il confronto con il palcoscenico è feconda esperienza di crescita. Con la direzione della Scuola affidata dal 2006 al maestro Frédéric Olivieri, da questo marzo tornato anche per la terza volta alla guida del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, il repertorio di affrontato negli anni ha acquisito grande ampiezza. Accanto a balletti appositamente ideati sul talento degli allievi come Schiaccianoci, Cenerentola e La Fille Mal Gardée nelle versioni dello stesso Olivieri, appaiono riprese da grandi classici come Il Regno delle ombre da Bayadère, creazioni della docente di contemporaneo Emanuela Tagliavia, di Matteo Levaggi e Valentino Zucchetti, e molti titoli danzati abitualmente da grandi compagnie internazionali di autori come George Balanchine, William Forsythe, Maurice Béjart, Mario Pistoni, Mauro Bigonzetti, Angelin Preljocaj, Jíři Kylián.
L’appuntamento al Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto racconterà il dietro le quinte di una grande Scuola di Ballo, con clip video dal repertorio di Accademia ed estratti danzati dal vivo da Cenerentola di Olivieri, New Sleep (Duet) di William Forsythe, La strada di Mario Pistoni. Ballano quattro allievi degli ultimi anni della Scuola, Vittoria Maria Bandini (7° Corso), Sienna Bingham, Francesco Della Valle, Laura Farina, Michele Forghieri (8° corso). Una conversazione-spettacolo condotta dal critico e giornalista nonché docente di Accademia Francesca Pedroni, a cui parteciperà anche Walter Madau, già ballerino del Teatro alla Scala, oggi maestro della Scuola.
“La danza è un’arte trasformista. Antica e contemporanea. Rinasce nei corpi dei ballerini da centinaia di anni, rinnovandosi ogni qual volta una sala ballo, un teatro, una strada, un museo diventano spazi da vivere attraverso la sua creatività. È un’arte del presente, capace di immergersi nelle più grandi opere del passato come di dare luce al proprio tempo. È un’arte feconda che si proietta in avanti, non dimentica di ciò che vibra ancora alle sue spalle.”Francesca Pedroni
Il ciclo di conversazioni/spettacolo proseguirà da ottobre in poi con altri appuntamenti insieme a ospiti da grandi compagnie: un viaggio dentro il balletto classico-accademico e le sue declinazioni e trasformazioni dal periodo romantico a oggi tra danza, costumi, scene e musica dalle prime prove in sala allo spettacolo in scena.