Annunciata la nuova stagione di balletto del Teatro dell’Opera di Roma.
La nuova stagione di balletto 2019 – 20 del Teatro dell’Opera di Roma si sviluppa in continuità con gli ultimi anni e potenzia il lavoro di valorizzazione della cultura ballettistica tout court. La cura per i propri ballerini, le scelte di variegata qualità per la programmazione, l’attenzione per il proprio pubblico sono i punti focali del programma presentato.
I tersicorei sono il cuore del progetto. La Direzione con il suo staff lavora incessantemente per la crescita dei ballerini più giovani offrendo loro opportunità di rilievo internazionale per una crescita personale, tecnica e artistica. A tale lavoro si affianca quello di supporto degli artisti più maturi per accompagnarli verso l’ultima e delicata fase della loro carriera ballettistica. Tutto questo è possibile attraverso una programmazione attenta e bilanciata, tra grandi balletti del repertorio classico e titoli fondamentali di quello moderno e contemporaneo. Negli anni la scelta di titoli più moderni e di coreografi innovativi – come Jiří Kylián, William Forsythe, Angelin Preljocaj per citarne solo alcuni – conferma, anche in ambito ballettistico, che l’orientamento della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma di riscoprire il repertorio e di aprirsi a forme artistiche più attuali, sia una scelta di successo, gradita dal grande pubblico e dalla critica.

ph. Yasuko Kageyama
La nuova stagione di balletto si compone di 5 spettacoli: la ripresa de Il lago dei cigni di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov; una serata celebrativa dedicata all’innovatore Jerome Robbins con tre camei Glass Pieces, In the night, The concert; la nuova creazione de Il Corsaro affidata a José Carlos Martínez; il trittico Suite en blanc/Serenade/Bolero opere di Lifar, Balanchine, Pastor; e un grande classico del repertorio moderno Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit.
Spicca il numero altissimo di guest internazionali invitati a ballare dalla direttrice Eleonora Abbagnato al Teatro Costanzi di Roma.
La programmazione s’impreziosisce quindi di guest internazionali che non si sostituiscono ai talenti del Teatro, ma che si alternano a essi. Gli ospiti che balleranno sul palcoscenico del Costanzi sono Amandine Albisson e Germain Louvet entrambi étoile dell’Opéra di Parigi, Anna Tsygankova principal dancer Dutch National Ballet, e Daniel Camargo étoile internazionale per la ripresa de Il lago dei cigni; Eleonora Abbagnatoétoile dell’Opéra di Parigi con Zachary Catazaro étoile internazionale per In the night; Olesja Novikova principal dancer del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Leonid Sarafanov, principal dancer presso il Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo e Isaac Hernández lead dancer dell’English National Ballet per la nuova creazione de Il Corsaro; Friedemann Vogel principal dancer dello Stuttgart Ballet per Bolero insieme ad Eleonora Abbagnato, e Adamzhan Bakhtiyar principal dancer del Teatro dell’Opera di Astana per Notre-Dame de Paris.
I protagonisti assoluti di questa nuova stagione sono l’étoile Rebecca Bianchi, i primi ballerini Susanna Salvi, Claudio Cocino e Alessio Rezza, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato.