- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Il Tulsa Ballet per la prima volta a Modena
Prosegue giovedì 15 maggio 2025 ore 20.30 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena con la compagnia americana del Tulsa Ballet impegnata nello spettacolo Made In America. Per la prima volta…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City con A.Party
DanzaMI inaugura l’edizione 2025 di Milano Dancing City sabato 26 aprile alle 19.30 portando la…

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
INK di Dimitris Papaiannou vince il premio UBU per il miglior spettacolo straniero in Italia
PREMI UBU 2020-2021: IL MIGLIOR SPETTACOLO STRANIERO IN ITALIA È “INK” DI DIMITRIS PAPAIOANNOU Ink, del coreografo Dimitris Papaioannou, coprodotto da Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione I Teatri / Festival Aperto – Reggio Emilia,…
La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna in scena con Lo Schiaccianoci
Ritorno in scena al Teatro Strehler per la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Dal 14 al 22 dicembre 2021 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, torna finalmente al Piccolo Teatro di Milano-Teatro…
Teatro alla Scala: rimandate le prime date di Bayadère causa alcuni casi Covid
Rimandate a causa di alcuni contagi dovuti al Covid le prime date di La Bayadère. A seguito di alcuni casi di positività al Covid-19 riscontrati nell’ambito della produzione del balletto La Bayadère e dei conseguenti provvedimenti di quarantena per i…
Domenica 12 dicembre l’ Accademia Teatro alla Scala festeggia con un gala i vent’anni di attività
Domenica 12 dicembre 2021, ore 20 per il ventennale della Fondazione Accademia Teatro alla Scala e il trentennale della Fondazione Milano per la Scala si festeggia con IL GALA DELL’ACCADEMIA. UN SOGNO LUNGO VENT’ANNI. Domenica 12 dicembre 2021 alle 20 il Teatro…
Il PARADISO secondo Virgilio Sieni
Ieri sera è andato in scena alla Triennale di Milano PARADISO di Virgilio Sieni. PARADISO è un lavoro basato sul tentativo di trasferire in gesto l’endecasillabo di Dante ma non solo. Se fosse così il Paradiso sarebbe bellissimo. Così come…
La bayadère di Nureyev: prima volta alla Scala con quattro cast differenti
Tra poche settimane, per la prima volta alla Scala, potremo ammirare La bayadère nella bellissima coreografia di Nureyev e con il nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. Esaurita in un paio d’ore l’Anteprima Under30 del 14 dicembre, La bayadère di Rudolf…
Premiato il progetto “Benessere in Scena” realizzato in collaborazione tra Guna e il Teatro alla Scala
Festival dell’Etica 2021: per “L’Etica nel sociale e nel lavoro” premiato il progetto “Benessere in Scena” realizzato in collaborazione tra Guna e il Teatro alla Scala Lo sapevate che sempre di più ormai il benessere, la salute e l’arte sono strettamente connessi?…