- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Intervista ad Alessandro Grillo
Nei prossimi giorni verrà pubblicata la video-intervista al primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Alessandro Grillo. La lunga carriera del ballerino si conclude tra pochi giorni. Ricordi, saluti e tanta emozione. Stay tuned!
Torna il Festival dei due mondi ma la danza è praticamente assente
“Siamo davvero felici di ritrovare il nostro pubblico dopo questo lungo e oscuro periodo. Nel tempo trascorso, non abbiamo mai smesso di lavorare, tenendoci pronti, ogni giorno, ad affrontare i cambiamenti e le sorti imprevedibili legate all’emergenza Covid. Non potremo…
COVID-19: quale impatto sulle scuole di danza e l’intervento in Senato di AIDAF
La chiusura totale delle scuole di danza private, ai primi di marzo, ha provocato un danno economico enorme e, se non si prevederanno aiuti concreti, molte saranno a rischio di chiusura. Pur rappresentando in Italia un comparto importante – circa…
Ritornano le lezioni in Accademia Teatro alla Scala
Da lunedì 15 giugno 2020 l’Accademia Teatro alla Scala riapre in sicurezza le proprie sedi di Via Santa Marta e di via Campo Lodigiano per riprendere gran parte delle lezioni. La pandemia ha imposto la chiusura delle sedi, ma non…
Ispirato dal tema dell’amore il Queensland Ballet presenta un lavoro straordinario: 60 mini nuove opere
Creato in risposta a questi tempi straordinari, Queensland Ballet ha presentato in anteprima un nuovo corpus di opere: 60 ballerini, 60 storie. Nel loro sessantesimo anno, i 60 talentuosi artisti del Queensland Ballet hanno creato 60 nuove opere basate sul…
“Imprevisti virtuali”: coreografi e scenografi dei Ballets di Montecarlo si confrontano con gli studenti del Pavillon Bosio
Jean-Christophe Maillot avrebbe dato a maggio nuovamente appuntamento ai danzatori-coreografi dei Balletti di Montecarlo per incontrare gli studenti del Pavillon Bosio con l’obiettivo di creare dei lavori di danza e scenografia. L’incontro sarebbe dovuto avvenire o nel mese di maggio…
Swan for relief : 32 cigni da tutto il mondo ballano per la raccolta fondi a favore dei colleghi
Swan for relief, ovvero , 32 stupendi cigni ballano con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare altri danzatori. 32 ballerine di tutto il mondo si sono riunite per ballare insieme “La morte del cigno” di Fokine, per aiutare i colleghi che…