- LO SCHIACCIANOCI DEL BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI IN SCENA ANCHE L’11 DICEMBRE
- Teatro alla Scala, ridotto dei palchi: 6 novembre alle ore 18, Elisa Guzzo Vaccarino introduce l’universo creativo del grande coreografo, nell’incontro dal titolo “La coreografia è l’eccezione”, per il ciclo Prima delle prime - Balletto con ingresso libero sino a esaurimento posti
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- LO SCHIACCIANOCI DEL BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI IN SCENA ANCHE L’11 DICEMBRE
- Teatro alla Scala, ridotto dei palchi: 6 novembre alle ore 18, Elisa Guzzo Vaccarino introduce l’universo creativo del grande coreografo, nell’incontro dal titolo “La coreografia è l’eccezione”, per il ciclo Prima delle prime - Balletto con ingresso libero sino a esaurimento posti
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- LO SCHIACCIANOCI DEL BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI IN SCENA ANCHE L’11 DICEMBRE
- Teatro alla Scala, ridotto dei palchi: 6 novembre alle ore 18, Elisa Guzzo Vaccarino introduce l’universo creativo del grande coreografo, nell’incontro dal titolo “La coreografia è l’eccezione”, per il ciclo Prima delle prime - Balletto con ingresso libero sino a esaurimento posti
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- LO SCHIACCIANOCI DEL BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI IN SCENA ANCHE L’11 DICEMBRE
- Teatro alla Scala, ridotto dei palchi: 6 novembre alle ore 18, Elisa Guzzo Vaccarino introduce l’universo creativo del grande coreografo, nell’incontro dal titolo “La coreografia è l’eccezione”, per il ciclo Prima delle prime - Balletto con ingresso libero sino a esaurimento posti
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
Arriva in Triennale Milano il nuovo spettacolo di Chiara Bersani
A due giorni dalla prima assoluta di Reggio Emilia, martedì 11 e mercoledì 12 novembre arriva a Milano il nuovo spettacolo firmato da Chiara Bersani – Artista associata di Triennale Milano Teatro…
I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio
L’Opéra de Tunis per la prima volta in Italia con Carmen
L’opera francese più rappresentata al mondo in scena al Teatro Comunale di Ferrara che ospiterà,…
La non violenza sulle donne celebrata con una creazione di Virgilio Sieni: Canti d’Alleanza
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il…
Special Angels: quando la danza ti salva la vita
“La danza mi ha salvato la vita”: così si esprimeva l’étoile Alessandra Ferri in occasione della sua ultima apparizione sul palcoscenico della Scala in Woolf Works di Wayne McGregor, lo scorso aprile. “La danza mi ha dato la possibilità di…
Dance the Atlantic: in crociera con l’English National Ballet
Non avete ancora pianificate le vacanze? Che ne dite di una bella crociera con l’English National Ballet? Dance the Atlantic è il viaggio per gli amanti del balletto! Cunard (azienda specializzata in crociere transatlantiche ) e la compagnia di balletto…
Roberto Zappalà porta in scena in prima assoluta La Giara al Teatro Regio di Torino
La Giara di Zappalà: una prima assoluta per il Teatro Regio di Torino. Roberto Zappalà porta in scena dal 12 al 22 giugno, in prima assoluta sul palcoscenico del Teatro Regio di Torino, La Giara, creazione in atto unico liberamente ispirata all’omonima…
Giugno e luglio alla Scala: La Bella addormentata di Nureyev e The Tokyo Ballet
Nei mesi di giugno e luglio due grandi ritorni al Teatro alla Scala: La Bella di Nureyev e The Tokyo Ballet A dodici anni dalle precedenti recite torna in scena al Piermarini dal 26 giugno al 9 luglio, La Bella…
La stagione di danza 2019/2020 del Comunale di Ferrara punta a diverse figure femminili dal carisma e successo indiscusso
Presentata la nuova stagione di danza del Teatro Comunale di Ferrara, una stagione declinata al femminile. “Energia, incontri, libertà e liberazione sono i nuclei intorno ai quali si muove la stagione di danza 2019/2020”: così Marino Pedroni, direttore del Teatro…
Marta Romagna: trauma, riabilitazione, rimessa in forma di una ballerina – Videointervista
Il 6 ottobre 2018, Marta Romagna, Prima ballerina del Teatro alla Scala, durante le prove de Lo Schiaccianoci di George Balanchine atterra male da un salto e subisce un grave incidente alla caviglia del piede sinistro. Oggi, dopo lunghi mesi di…
Nasce il Corso di laurea in danza classica
E laurea sia! E’ stato presentato il primo corso universitario che il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha riconosciuto all’Accademia Teatro alla Scala: un Diploma accademico di Primo livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico. Si tratta di…







