- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- NOTTE MORRICONE Sabato 1 novembre - Domenica 2 novembre 2025 ore 20.30 - ore 16.00 Teatro Comunale di Ferrara
- NASCE IL CENTRO DI RESIDENZA DEL VENETO Teatro del Lemming di Rovigo, Operaestate Festival / CSC Bassano e Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza insieme per offrire spazi e cura agli artisti
- Martedì 4 novembre alle 18:30 il CCN/Aterballetto è all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per un speciale evento sulle opere di Maurizio Cattelan. Nicolas Ballario presenterà infatti “Visioni del corpo“
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- NOTTE MORRICONE Sabato 1 novembre - Domenica 2 novembre 2025 ore 20.30 - ore 16.00 Teatro Comunale di Ferrara
- NASCE IL CENTRO DI RESIDENZA DEL VENETO Teatro del Lemming di Rovigo, Operaestate Festival / CSC Bassano e Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza insieme per offrire spazi e cura agli artisti
- Martedì 4 novembre alle 18:30 il CCN/Aterballetto è all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per un speciale evento sulle opere di Maurizio Cattelan. Nicolas Ballario presenterà infatti “Visioni del corpo“
- Mercoledì 5 novembre alle ore 19.30 a Volvo Studio Milano appuntamento di chiusura della quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia, con Kōreosfera di Ariella Vidach-AiE
- NOTTE MORRICONE Sabato 1 novembre - Domenica 2 novembre 2025 ore 20.30 - ore 16.00 Teatro Comunale di Ferrara
- NASCE IL CENTRO DI RESIDENZA DEL VENETO Teatro del Lemming di Rovigo, Operaestate Festival / CSC Bassano e Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza insieme per offrire spazi e cura agli artisti
- Martedì 4 novembre alle 18:30 il CCN/Aterballetto è all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per un speciale evento sulle opere di Maurizio Cattelan. Nicolas Ballario presenterà infatti “Visioni del corpo“
TCBO: IN SCENA IL LAGO DEI CIGNI NELLA RILETTURA AUDACE DI ANGELIN PRELJOCAJ
Con la firma di un grande coreografo di fama internazionale come Angelin Preljocaj, approda per…
I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio
ReQuieM, a Torino il linguaggio della danza incontra la musica di Mozart
ReQuieM, il linguaggio della danza incontra la musica di Mozart: Torino accoglie la nuova creazione…
TAM ballet porta in scena al Teatro Arcimboldi Milano LA FILLE MAL GARDEE
A partire dal 19 ottobre 2025 il palcoscenico del Teatro Arcimboldi di Milano accoglie la…
Alessio Carbone danza al Pitti
Alessio Carbone, il primo ballerino dell’Opéra di Parigi è a Firenze. Nell’ambito del Pitti Uomo Firenze, questa sera, alla Loggia del Mercato, sarà la danza di Alessio Carbone che aprirà i festeggiamenti per il compleanno di Pt Pantaloni Torino. Il ballerino…
Maximiliano, Guerra coi ballerini del Colón
I rapporti tra il direttore del balletto del Teatro Colón di Buenos Aires, Maximiliano Guerra ed il corpo di ballo non vanno. Le ragioni sono multiple: dalle condizioni di lavoro alle questioni artistiche. Ecco cosa dicono i ballerini: “Da quando…
Applausi su applausi alla coppia Coviello-Arduino
Foto. Brescia Amisano Tantissimi applausi ieri sera al Teatro alla Scala per la coppia Coviello-Arduino nel Romeo e Giulietta di Kenneth McMillan. Martina Arduino, che era al suo debutto nel ruolo principale, è stata una delicata ed amabile Giulietta, disperata…
Martina Arduino debutta alla Scala in Romeo e Giulietta – intervista
La giovanissima ballerina del Teatro alla Scala di Milano debutterà nel ruolo principale di Giulietta il 5 gennaio prossimo. Martina Arduino durante le prove foto: Brescia Amisano Nata a Moncalieri (TO) nel 1996, inizia gli studi a Torino e nel…
Una seconda étoile all’Opéra
Come spesso avviene, subito dopo una prima nomina ad étoile di un ballerino, a distanza di pochi giorni, ne viene nominata una seconda. E’ accaduto a Parigi, all’Opéra. Una seconda stella brilla nel firmamento: il 31 dicembre, infatti, Léonore Baulac…
Domani potrete ascoltare l’intervista a Martina Arduino, giovane ballerina del Teatro alla Scala di Milano
Martina Arduino in Giulietta foto: Brescia Amisano Martina Arduino sarà Giulietta al Teatro alla Scala di Milano. Domani verrà pubblicata la sua intervista.







