Arriva per la prima volta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 20 settembre 2025 la compagnia di balletto cinese Suzhou Ballet Theatre diretta da Tan Yuanyuan.
La serata presenta un gala di danza che esplora il tema dell’amore nelle sue molteplici dimensioni — dal delicato ed eterno al primordiale e trasformativo. Unendo la grazia orientale all’intensità occidentale, il programma mette a confronto la poesia di Love Bridge con la forza travolgente de La Sagra della Primavera, offrendo un profondo viaggio attraverso passione, sacrificio e rinascita.
The Dream Interrupted
Ispirato all’opera Kunqu The Peony Pavillon, questo balletto racconta la storia d’amore, eterea e al tempo stesso intensa, di DuLiniang e Liu Mengmei — dove sogno e realtà si confondono in un’espressione senza tempo di passione.
Farewell
Questo estratto è tratto dal balletto originale Glorious Clouds del Suzhou Ballet Theatre e raffigura un addio straziante tra due innamorati — incerti se, o quando, si incontreranno di nuovo.
The Love Bridge
The Love Bridge, creato sotto la direzione visionaria della direttrice artistica Tan Yuanyuan, dà vita all’intramontabile storia d’amore di Niulang (il Mandriano) e Zhinu (la Tessitrice). Questo nuova creazione fonde con maestria realtà e dimensione eterea per esplorare temi potenti come l’abbattimento delle barriere sociali, l’abbraccio dell’uguaglianza e la celebrazione del potere trasformativo dell’amore.
Love Bridge trasmette un messaggio ispirazionale ovvero che “con l’amore nel cuore, nessuna montagna è troppo alta da superare.”
The Rite of Spring © Glen Tetley Legacy
“Stravinsky’s ‘The Rite of Spring’ is the earth’s own music—rawand seismic.”
La partitura monumentale di Stravinsky, con la sua mitologia primordiale, ha ispirato innumerevoli interpretazioni coreografiche. Nella sua versione di La Sagra della Primavera, Tetley ha infuso il proprio linguaggio coreutico distintivo — una fusione di tecniche del balletto e della danza moderna — rivelando un vocabolario del movimento audace e inedito. Questo approccio ha ampliato la gamma di dinamiche e immagini, rispecchiando alla perfezione la potenza viscerale della musica di Stravinsky.
È una toccante celebrazione dell’amore, della speranza e del coraggio di inseguire la propria felicità — rendendolo un’esperienza davvero indimenticabile ed edificante.