A novembre si entra nel cuore di Danza in Fonderia | Antologie. Nuove letture del corpo: un percorso che raccoglie esperienze, linguaggi e visioni differenti per comporre una pluralità di sguardi sulla danza, dal repertorio classico alla creazione contemporanea.
Dal 13 al 29 novembre la programmazione prosegue con quattro appuntamenti di grande interesse, capaci di intrecciare storia, innovazione e nuove prospettive sul corpo in scena.
Chi danza? MM Contemporary Dance Company, Compagnia Opus Ballet, Artgarage Dance Company e i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma.
Giovedì 13 novembre – ore 20:30
Maguy Marin: due capolavori del repertorio contemporaneo

A inaugurare la seconda parte della rassegna sarà la MM Contemporary Dance Company, che porta in scena Duo d’Eden e Grosse Fugue, due capolavori della coreografa francese Maguy Marin, figura centrale della danza contemporanea europea.
Diretta da Michele Merola, la compagnia ha ricevuto il Premio Danza&Danza per la valorizzazione del repertorio. La serata sarà introdotta da Valeria Crippa, giornalista, critica di danza e fondatrice del webmagazine WeDance, con un approfondimento dedicato al linguaggio potente e poetico di Maguy Marin.
Venerdì 21 novembre – ore 20:30
Serata d’Autore dal sapore italiano
Dalla Toscana arriva la Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello, che debutta in Fonderia con un trittico firmato da tre tra i più interessanti coreografi italiani della nuova generazione: Roberto Tedesco, Adriano Bolognino e Giovanni Insaudo.
Tutti vincitori, in anni diversi, del Premio Danza&Danza come Miglior coreografo emergente, gli artisti offrono tre visioni differenti, unite dalla ricerca sul corpo e da una scrittura coreografica personale e riconoscibile.
Mercoledì 26 novembre – ore 20:30
Oltre il mito della Sibilla
Con Il Mare che ci Unisce, la compagnia napoletana ArtGarage Dance Company, diretta da Emma Cianchi, porta in scena una riflessione poetica e potente sul mito della Sibilla Cumana.
Quattro danzatrici danno vita a una coreografia che attraversa i temi del destino, della memoria e della rinascita, costruendo un ponte tra corpo e mito, passato e presente.
Sabato 29 novembre – ore 18:00
Un assaggio natalizio con Lo Schiaccianoci
Chiude il mese Viaggio nel Repertorio del Balletto, serata ideata e condotta da Francesca Pedroni, dedicata al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e al nuovo allestimento de Lo Schiaccianoci di Paul Chalmer.
Ospiti d’eccezione saranno il coreografo Paul Chalmer, l’Étoile Alessio Rezza, la solista Flavia Stocchi, i primi ballerini Claudio Cocino e Marianna Suriano, che danzeranno alcuni estratti della coreografia, offrendo al pubblico un’anteprima del balletto più amato del periodo natalizio.
Una rassegna, tante visioni
Danza in Fonderia conferma il ruolo della Fonderia di Reggio Emilia come luogo di incontro tra pubblico, artisti e visioni del contemporaneo: uno spazio aperto dove il corpo diventa racconto, memoria e futuro.
📍 Fonderia39 – Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto
Via della Costituzione 39, Reggio Emilia