Un omaggio all’arte della danza e ai danzatori, che sublimano il loro impegno quotidiano nelle emozioni dei balletti che riportano in vita, entrando nel linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri.
Primo appuntamento del Balletto scaligero, dal 22 settembre al 3 ottobre, con il Trittico Lander / Kylián / Béjart: tre capolavori, di diverse epoche del Novecento, simbolo della originalità stilistica e creativa dei loro autori: Études di Harald Lander, che torna alla Scala a 24 anni dall’ultima messa in scena, Petite Mort di Jiří Kylián e Boléro di Maurice Béjart.

ph. Brescia – Amisano
Un omaggio che ha ispirato anche gli scatti di Gérard Uféras, allestiti al Museo Teatrale alla Scala nella mostra Lo sguardo nascosto: inaugurata il 12 febbraio scorso, in considerazione del gran numero di visitatori che sino ad oggi l’hanno visitata (oltre 200.000), posticipa la chiusura annunciata per il 14 settembre: verrà prorogata fino al 2 novembre.