Voi, che avete appena studiato il Re Sole ballerino, sappiate che nonostante i banchetti fossero sfarzosi e si abbondava e ostentava cibo in maniera esagerata, tutto poi, veniva riciclato..molto più di oggi. “A Parigi c’era un’enorme produzione di cibo, ma quello che avanzava non veniva mai buttato. Esisteva una vera e propria economia del recupero con ufficiali appostiti che ridistribuivano in città gli avanzi di corte.”Parola di Massimo Montanari (vedi articolo sul Corriere di oggi di R.Perrone pagina 45).
Ultimi Articoli
Tag Cloud
- Accademia Teatro alla Scala
- Alessandra Ferri
- Aterballetto
- ballerina
- Balletto
- Béjart Ballet Lausanne
- Carla Fracci
- cinema
- Claudio Coviello
- Daniele Cipriani
- Danza
- Eleonora Abbagnato
- Fabbrica del Vapore
- Fattoria Vittadini
- Ferrara
- FOG
- Frédéric Olivieri
- gala
- Giselle
- Il lago dei cigni
- Intervista
- Les Étoiles
- Lo Schiaccianoci
- Manuel Legris
- Marco Agostino
- Maria Celeste Losa
- Martina Arduino
- Milano
- MilanOltre
- Nicola Del Freo
- Nicoletta Manni
- Ravenna Festival
- Roberto Bolle
- Royal Ballet
- Rudolf Nureyev
- Scala
- Teatro alla Scala
- Teatro Carcano
- Teatro Comunale di Ferrara
- Teatro Comunale di Modena
- Timofej Andrijashenko
- Torinodanza
- Virna Toppi
- Wayne Mcgregor
- étoile