- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
Dal Teatro alla Scala Manuel Legris ci mostra una lezione sullo Schiaccianoci
Manuel Legris, una lezione in streaming sullo Schiaccianoci di Nureyev. Lunedì 21 alle 20 su www.teatroallascala.org e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro il nuovo Direttore del Ballo prova il passo a due con Martina Arduino, Nicoletta Manni, Virna Toppi, Timofej Andrijashenko,…
Teatro alla Scala: emozionarsi “A riveder le stelle”
Il 7 dicembre si festeggia S. Ambrogio ma quest’anno a Milano non c’è stata la tradizionale prima della Scala, la tradizionale serata che i milanesi conoscono bene perché è quella che dà inizio alla nuova stagione, quella di cui tutti…
Manuel Legris assume la Direzione del Corpo di ballo del Teatro alla Scala
Come già preannunciato lo scorso 19 febbraio su questo blog, Manuel Legris, dal 1 dicembre assume l’incarico della Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nato a Parigi, ha studiato alla Scuola di Danza dell’Opéra ed è entrato nel Corpo…
A Londra finisce il lockdown ed il V&A Museum riapre con la mostra sul centenario della Royal Academy of Dance
Qualcuno di voi si farà un giretto a Londra durante le festività? È molto probabile che non sarà così per il semplice fatto che le disposizioni governative in tempo di pandemia non lo permetteranno. Ma lasciamoci trascinare dall’illusione di poter…
Museum: L’incontro tra la ballerina e lo skateboarder tra il Louvre ed il Musée d’Orsay – Video
Un uomo ed una donna, lo skateborder Tristan Helias e la ballerina Victoria Dauberville, ripercorrono nella notte le sale vuote di due più grandi musei parigini, il Louvre ed il Musée d’Orsay. Museum: tre minuti di coreografia, con un sottofondo…
L’étoile Petra Conti insieme con alcuni ballerini italiani protagonista del libro #DANCER
L’étoile internazionale Petra Conti, Principal dancer del Los Angeles Ballet, già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e del Boston Ballet, è tra le protagoniste del libro #DANCER. L’ “antologia coreutica” è composta dalle voci di dieci grandi…
World Ballet Day: festeggiamo la danza oggi più che mai!
Il 28 ottobre ritorna live il World Ballet Day. Mai come quest’anno il World Ballet Day è importante. Questo 2020 è un anno difficilissimo per tutti a causa della pandemia da Covid 19 ed ancora più difficile per gli artisti…