- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
- Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

Al Teatro alla Scala la quarta edizione del GALA FRACCI
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20 il Teatro alla Scala omaggia CARLA FRACCI coi Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri. Artisti…

DANCE WELL: L’ARTE, LA SALUTE, IL CAMBIAMENTO. PRESENTAZIONE A BASSANO DELLA PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO EUROPEO
In programma al Museo Civico di Bassano del Grappa, il prossimo 30 aprile dalle 10…

I come IMPROVVISARE
I come IMPROVVISARE; come quella volta che assistetti all’improvvisazione in scena di Svetlana Zakharova che…
Articoli dall’ Archivio

Ferrara celebra la danza: il Béjart Ballet Lausanne porta in scena il genio di Maurice Béjart
Maurice Béjart ha lasciato un segno indelebile nella storia della danza, con il desiderio costante…
CLOUDS: spettacolo di video e danza presso spazio Fattoria a Milano
CLOUDS, performance di video e danza di e con Maura Di Vietri. 12-13 settembre 2020 ore 19 @ Spazio Fattoria, via Giulio Cesare Procaccini 4 Milano Come le nuvole, costantemente in movimento e mai uguali a sé stesse, anche l’essere umano è…
Il museo delle ceramiche di Faenza accoglie la danza
WAM! Festival e DanceMe UP presentano BESIDES ME (studio) performance di Elisa Sbaragli con Sissj Bassani 3-4 settembre @ MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza Il 3 e 4 settembre arriva al festival WAM! nella suggestiva cornice del…
Julie Kent: analizzando 60 anni di film sulla danza
Julie Kent è stata una splendida ballerina, principal dell’American Ballet per circa 25 anni. Oggi è direttore artistico del Washington Ballet. In questo interessantissimo video che trovate a fine articolo, la Kent analizza 60 anni di cinema inerente la danza…
Addio a Zizi Jeanmaire: si è spenta la più celebre artista francese, moglie e musa del grande Roland Petit
E’ morta in Svizzera, all’età di 96 anni, la più celebre artista francese. Ballerina di danza classica negli anni del dopoguerra, Zizi Jeanmaire sposa il giovanissimo Roland Petit diventando ben presto la sua musa ispiratrice e restandogli accanto tutta una…
WBSD Word Ballet School Day, nasce la giornata mondiale dedicata al ballerino della scuola di danza
La Giornata mondiale della scuola di balletto (WBSD- Word Ballet School Dance) collega la prossima generazione di giovani artisti di danza professionale con i giovani di tutto il mondo. Creato da studenti per studenti, questo evento è una piattaforma per…
Ritorna a Nervi il Festival Internazionale del Balletto e della Musica
Il Festival Internazionale del Balletto e della Musica è a Nervi dal 17 luglio al 2 agosto Con tre prime assolute e un’anteprima nazionale il Festival Internazionale del Balletto e della Musica-Nervi 2020 ritrova l’alto profilo che appartiene alla storia della manifestazione, nata nel…
Alessandro Grillo: addio al teatro più bello del mondo – Video intervista
A fine giugno Alessandro Grillo terminerà la sua carriera da ballerino. Una carriera lunga trent’anni e più, quella del primo ballerino della Scala, che purtroppo si conclude in un teatro ancora chiuso a causa delle restrizioni imposte dal governo per…