Sul palcoscenico di Nervi arriva una delle più importanti compagnie giovanili del mondo della danza: il Bayerisches Junior Ballett München con sei creazioni di maestri del nostro tempo da Neumeier a Kylián, Siegal, Gauthier e Goecke
Genova, Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio, mercoledì 23 luglio ore 21.15
La vitalità e l’energia di una nuova generazione di danzatori professionisti saranno protagoniste ai Parchi di Nervi mercoledì 23 luglio (ore 21.15) dello spettacolo del Bayerisches Junior Ballett München, compagnia giovanile fondata nel 2010 da Ivan Liška come prima formazione junior della Germania, oggi ambasciatrice culturale del Land bavarese. Sedici giovani danzatori provenienti da tutto il mondo, di età compresa tra i 17 e i 20 anni, saranno impegnati in sei creazioni firmate da grandi coreografi del nostro tempo: un programma di altissimo livello tecnico e stilistico che svelerà le qualità di questa giovane compagnia, dove ha mosso i primi passi professionali anche il responsabile artistico del festival Jacopo Bellussi. Uno spettacolo sfaccettato per osservare l’evoluzione del linguaggio coreografico contemporaneo nelle mani (e nei corpi) di chi ne sarà il futuro.
«Lavorare con coreografi viventi – sottolinea Ivan Liška Direttore artistico della compagnia – è stato un privilegio speciale nella mia carriera. Grazie a questa esperienza, promuovo con convinzione opportunità simili per la prossima generazione di ballerini. Durante i due anni di impegno nella compagnia junior, desideriamo trasmettere ai giovani ballerini idealismo, disciplina e creatività. In un mondo colmo di mezze verità e inganni, l’arte non può e non deve mentire! Sul palcoscenico mostriamo la verità, e spetta a chi ha il coraggio di cercarla con il cuore riscoprire, in tempo reale, il significato dei nostri movimenti. Che grande fortuna abbiamo! Ho ricordi personali legati al Nervi Festival di Mario Porcile, dove ho danzato Onegin nel 1975 come membro del corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Monaco di Baviera e, vent’anni dopo, nel 1996, ho interpretato il ruolo principale di Odysseus in Odyssee di John Neumeier con l’Hamburg Ballett. E ora, trent’anni dopo, accompagno la nostra meravigliosa compagnia junior. Sono molto felice che Jacopo Bellussi – che nel 2011/2012 è stato egli stesso membro del Bayerisches Junior Ballett München – ci abbia invitati e stia riportando alla gloria questo prestigioso Festival».
Apre la serata Bach-Suite 3 di John Neumeier (1981), costruito sulla celebre Suite n. 3 in re maggiore di Bach: opera neoclassica del grande coreografo che si configura come una sequenza di soli, pas de deux e momenti d’insieme.
A seguire, due creazioni più visionarie: Night on Bald Mountain creata da Eric Gauthier nel 2024 proprio per la compagnia bavarese, sul celebre poema sinfonico di Musorgskij Una notte sul Monte Calvo, che gioca con cinque coppie proponendo alcuni temi universali come il rapporto tra uomo e natura; quindi un altro capolavoro come Songs of a Wayfarer di Jiří Kylián, (1982) uno dei suoi brani più noti sul ciclo di Lieder di Gustav Mahler (Canti di un viandante).
3/4 Preludes di Richard Siegal (2016, creato sempre per il BJBM) è lavoro più giocoso e brillante sui Three Preludes di George Gershwin.

Chiude la serata Devil’s Kitchen, nuovissima creazione di Marco Goecke, andata in scena a Monaco lo scorso 11 giugno, costruita per la compagnia su musiche dei Pink Floyd: un lavoro nato a stretto contatto coi giovani danzatori, tra le loro esperienze quotidiane e le riflessioni più intime, simbolicamente ambientato in una “cucina del diavolo”, luogo di intensa emotività e scoperta artistica.
Lo spettacolo ha una durata di 130 minuti, con due intervalli.